1
004118
https://pratiche.comune.margarita.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.margarita.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.margarita.cn.it
it

Gita in Valle Grana per “Anziani.com, la comunità che fa per Noi”

Dettagli della notizia

🍂 Salutiamo ottobre tra i colori della Valle Grana! 🍁

Data:

10 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

UNA GIORNATA TRA NATURA E MEMORIA

Per salutare il mese di Ottobre, con i suoi colori e atmosfere, gli anziani del progetto “Anziani.com, la Comuità che fa per Noi”, ha deciso di passare una giornata tra le meraviglie naturali offerte dalla Valle Grana.

La giornata è iniziata dalla suggestiva frazione San Pietro di Monterosso Grana, punto di partenza per la rigenerante passeggiata nei boschi. Il percorso, ben segnalato, è stato scelto dalle esperte guide naturalistiche che ci hanno accompagnato durante tutta la giornata e che fanno parte dell’associazione “La Cevitou”, che gestisce l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, assicurando un’immersione completa nella storia e nell’ambiente della valle.

L’itinerario del mattino ha attraversato gli affascinanti boschi di Castagni e Faggi che proprio in questo periodo si tingono di tante sfumature di giallo, rosso, arancione, e che incorniciano il tutto in modo magico e incantevole. L’aria fresca, il fruscio e lo scricchiolio delle foglie al nostro passaggio, le chiacchiere scambiate durante la camminata...una mattinata terapeutica sia per il corpo che per lo spirito!

Un gustoso pranzo, presso l’Agriturismo “il Falco”,composto da portate gustose dal sapore casareccio e tradizionale, grazie ad ingredienti di prima qualità, ci ha ripagato dalle fatiche mattutine e ci ha rigenerato per riprendere la nostra avventura.

La giornata è proseguita con la parte più culturale, che ha toccato il cuore delle tradizioni locali: l’Ecomuseo Terra del Castelmagno. La visita ha offerto uno spaccato sulla storia, la cultura occitana e l’identità della valle, con particolare attenzione alla produzione del Castelmagno, rinomato formaggio del luogo.

Un momento molto atteso e divertente è stato l’itinerario tra i “Babaciu”, testimonianza di come, con ingegno, si riesce a mantenere viva una piccola frazione. Queste figure, realizzate con fieno e vestite con abiti tradizionali, animano tutto il paese che diventa un vero e proprio museo a cielo aperto, rievocando scene di vita quotidiana del passato: possiamo trovare la maestra, l’arrotino, il panettiere, il falegname, il pescatore e molti altri; le guide hanno saputo dare voce a tutti questi personaggi in modo unico, suscitando in noi spettatori sorrisi e anche aneddoti personali, trasformando questa visita in un curioso tuffo nel passato.

Questa gita si è conclusa con successo e soddisfazione da parte di tutti: l’equilibrio tra l’esercizio fisico e l’avventura del mattino e l’arricchimento culturale del pomeriggio ha fatto di questa giornata un esempio di invecchiamento attivo: la Valle Grana si è rivelata una destinazione ideale, capace di offrire bellezza naturale e culturale tutta da scoprire.

A presto per la nostra prossima avventura!🚶‍♀️🏞

Deborah Nigro, Animatrice di Comunità

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025, 20:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri